Digital Life

Sospetti di hackeraggio nelle elezioni USA del 2004

I voti del 2004 potrebbero essere stati pilotati.

Le elezioni presidenziali in USA del 2004, in cui vinse George Bush, sono state determinate dai voti dell’Ohio, ora salta fuori un sospetto hackeraggio delle preferenze dei cittadini.

“Un esperto di sicurezza informatica evidenzia come i voti potrebbero essere stati pilotati”

Vinse Bush - Durante gli exit poll del 2004, il democratico John Kerry era in testa, già acclamato dai suoi sostenitori come nuovo Presidente degli Stati Uniti. Poi, con i risultati dell’ultimo momento, dove lo Stato dell’Ohio fu determinante, la vittoria andò invece in mano al candidato repubblicano: George W. Bush.

Voti digitali - A distanza di 7 anni crescono i sospetti che i voti in realtà potrebbero essere stati “pilotati” con un hackeraggio operato da SmartTech, un’azienda di hosting del Tennessee che ha vari collegamenti con l’area repubblicana. SmarTech era stata infatti incaricata dallo Stato dell’Ohio di provvedere al mantenimento dei server in caso di crash del network. Nel sistema di votazione digitale americano l’utilizzo di tali società private è la norma per poter avere un backup in caso di problemi del sistema.

Conteggio al computer - Ma, come evidenziano alcuni, tra cui l’esperto di sicurezza informatica Stephen Spoonamore, in Ohio non ci furono significanti problemi al sistema, sebbene i voti furono indirizzati verso i computer di SmarTech nelle ultime fasi del processo delle elezioni politiche. L’episodio coincide temporalmente con l’incremento di voti che diede il successo a George W. Bush.

Mistero irrisolto - Secondo l’esperto, che ha studiato l’accaduto da un punto di vista informatico, è possibile che i server di SmarTech non servissero in realtà a un backup, quanto a modificare e indirizzare i voti verso il politico repubblicano: "Il sistema di computer e SmarTech avevano la corretta posizione, connessione e gli esperti di computer in grado di cambiare le elezioni nella maniera desiderata”. A rendere il mistero più fitto ci fu la morte nel 2008 del proprietario di Smartech, Michael Connel, deceduto durante un volo aereo e la cui testimonianza al riguardo del funzionamento del sistema non fu mai ascoltata. (pp)

Niccolò Fantini

27 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us