Digital Life

Sony svela nuovi dettagli sulla Next Generation Portable

La console è stata definita "un sogno" da alcuni sviluppatori

Durante una presentazione riservata a un gruppo di team di sviluppo inglesi, Sony ha reso note nuove informazioni sulla Next Generation Portable. In particolare si è concentrata sulle specifiche hardware, sul network e sulle strategie di lancio.

“La console è stata definita "un sogno" da alcuni sviluppatori”

Uno dei presenti all'evento ha definito l'NGP "un sogno per gli sviluppatori. Sony ha finalmente realizzato quello che i team di tutto il mondo chiedono da anni".

I rappresentanti degli studi si aspettavano di ricevere i kit di sviluppo della nuova console, ma Sony ha rimandato la consegna ad aprile, specificando che ogni team dovrà produrre un documento "di almeno 20 pagine" che descriva il concept dei giochi che le compagnie hanno intenzione di sviluppare. Solo dopo l'approvazione di Sony stessa l'invio dei Dev-Kit verrà accordato.

Alcuni team hanno già da tempo dei kit provvisori ma fonti ben informate fanno sapere che quelli in arrivo sono gli unici ad avere le caratteristiche dell'hardware finale.

Durante la presentazione sono state mostrate numerose demo dei giochi NGP in via di sviluppo, tra i quali Uncharted, Little Deviants e WipEout. Quest'ultimo, in particolare, ha lasciato impressionati i presenti che lo hanno descritto come "identico all'ultimo capitolo PS3, con tanto di alta risoluzione e 60fps".

La compagnia ha tenuto a precisare che tutti i giochi in uscita su NGP saranno disponibili sia in formato "fisico" (su schede Flash) che in versione scaricabile da PlayStation Network.

Per quanto riguarda le specifiche tecniche è confermata la presenza di tre giroscopi (contro l'uno del Dual Shock 3) che consentiranno movimenti precisissimi, e di un multi-touch fino a sei punti sia per lo schermo frontale che per il Pad posteriore.

4 febbraio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us