Digital Life

Sony PlayStation Vita debutta oggi in Giappone

Debutta oggi in Giappone. In Italia dal 22 febbraio 2012.

Centinaia di appassionati in coda dalle prime ore della mattina per accaparrarsi i primi esemplari della Sony PlayStation Vita da oggi nei negozi in Giappone. Niente schermo 3D, ma un potente processore e un display multitouch.

“Sarà in vendita in Italia a partire dal prossimo 22 febbraio”

Lunga Vita - La Sony Playstation Vita, presentata agli inizi di giugno all’E3 di Los Angeles, arriva finalmente sugli scaffali dei negozi del Sol Levante. Sony gioca in casa per il lancio della nuova console con uno schermo multi touch OLED da 5 pollici (16:9) con risoluzione 960 x 544 pixel a circa 16 milioni di colori. Tra le principali caratteristiche della Playstation Vita, ricordiamo peso (tra i 260 e 279 grammi) dimensioni (182 x 18,6 x 83,5 mm) ridotti, ma soprattutto un processore quad core ARM CortexTM-A9 e 512 MB di memoria. A cui si aggiungono un pad multi touch, doppia fotocamera, sensore di movimento a sei assi, e ovviamente supporto GPS, Bluetooth, WiFi e 3G (opzionale).

Addio PSP - La Sony Playstation Vita - erede della PlayStation Portable - debutterà in Italia, e nel resto dell’Europa e Stati Uniti, a partire dal 22 febbraio del prossimo anno. Il prezzo del modello con connessione WiFi costa 249 euro, mentre la versione Wi-Fi/3G sarà in vendita a 299 euro. È già possibile ordinarla nei negozi specializzati.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Sony PlayStation Vita

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

17 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us