Digital Life

Sony non pensa al sorpasso dell'Xbox 360

La console di Sony vicina ai 50 milioni di pezzi.

Per Sony, trarre profitto dal business della PlayStation 3 è più importante del sorpasso ai danni della Xbox 360 di Microsoft.

“Il profitto prima della sconfitta di Microsoft”

Questo quanto afferma il software senior brand manager PlayStation, Scott McCarthy, in un'intervista concessa a IndustryGamers.

"Supereremo Xbox 360? Al momento stiamo cercando di non far mancare le console ai rivenditori e di vendere il maggior numero possibile di unità", afferma McCarthy.

"Sono chiaramente i nostri rivali ma rimanere alle loro spalle in termini di unità vendute per noi non sarebbe una sconfitta. Il nostro obiettivo è trarre profitto dal business: contiamo di farlo quest'anno e di fare ancora meglio il prossimo".

"Questa è stata anche la posizione di Nintendo negli anni. Abbiamo una strategia aggressiva per il 2011 e se chiudiamo in profitto siamo felici. Se poi allo stesso tempo colmiamo il divario che ci separa da Microsoft, tanto meglio".

Secondo alcuni analisti, PlayStation 3 potrebbe superare Xbox 360 nel 2011. Al momento la console di Sony dovrebbe aver toccato quota 47.9 milioni mentre quella di Microsoft dovrebbe essere a quota 50 milioni.

Crediamo di aver mandato un messaggio forte con Move e non abbiamo mai avuto una line-up come quella di quest'anno. PS3 ha la miglior tecnologia e parleremo a lungo nel 2011 delle esclusive che si potranno giocare sulla piattaforma: LittleBigPlanet 2, Killzone 3, SOCOM, Infamous 2, Twisted Metal, Uncharted, Resistance e la lista continua. Senza contare i giochi per Move".

23 febbraio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us