Digital Life

Sony Music Unlimited per dispositivi Android

Catalogo di oltre dieci milioni di canzoni.

Ecco una buona notizia per chi cerca musica illimitata sui propri dispositivi portatili senza sottostare ai rigidi paletti imposti da iTunes. Sony Network Entertainment ha recentemente annunciato il lancio del servizio di streaming musicale cloud-based Music Unlimited sui Sony Tablet e sui propri smartphone Android.

“Oltre dieci milioni di canzoni a portata di clic ovunque sei connesso”

Il servizio in sé è piuttosto innovativo perché offre, finalmente anche in Italia, l'accesso a un database di oltre dieci milioni di canzoni a fronte di un abbonamento mensile. Com'è facile intuire, a patto di avere una connessione Internet sufficientemente veloce, è possibile liberarsi completamente non tanto del supporto fisico ma anche di quello digitale. Puoi accedere a tutte le tua canzoni preferite dove vuoi, senza dover prima scaricare l'intero album e quindi copiarlo sul tuo dispositivo portatile: ora è tutto disponibile a portata di clic in streaming.

Sony Entertainment Network - uno maggiori servizi di intrattenimento digitale - punta a offrire ai consumatori nuove modalità di fruizione di musica e videodigitali”, spiega Tim Schaaff, Presidente di Sony Network Entertainment. “Il lancio del sistema Music Unlimited segna un’altra significativa svolta che ci consente, non solo di continuare a rispondere alle esigenze mobili dell'attuale clientela, ma anche di aprire le porte della musica cloud-based a un pubblico completamente nuovo".

Sony ricorda anche che il lancio dell'applicazione Unlimited Android v 1.2 per l'accesso al servizio Music Unlimited aggiunge i Sony Tablet e gli altri dispositivi Android all'ecosistema di Sony Entertainment Network, migliorando l'esperienza musicale dei consumatori grazie a un'interfaccia utente ottimizzata per questi prodotti. Gli abbonati, in altre parole, potranno creare più rapidamente playlist, accedere a informazioni su artisti e canzoni, navigare tra la visualizzazione dell'album e il catalogo, e ottenere risultati di ricerca più lineari.

Il servizio Music Unlimited - già attivo in nove Paesi e con un catalogo globale di 10milioni di brani - è installato come applicazione nativa sui Sony Tablet. Per i telefoni e tablet Android compatibili, invece, il servizio Music Unlimited 1.2 è al momento scaricabile dall'Android Market.

Il costo dell'abbonamento Base a Music Unlimited è di 3,99 euro al mese, mentre quello Premium è di 9,99 euro. Gli utenti di Sony Tablet che si abbonano per la prima volta a Music Unlimited avranno diritto a una prova gratuita del piano Base della durata di 180 giorni.

Oltre ai Sony Tablet e agli altri tablet Android, un'ampia varietà di dispositivi di Sony con accesso alla rete consente di collegarsi a Music Unlimited.

Si tratta, nello specifico, dei televisori BRAVIA 2010 e 2011, dei lettori Blu-ray Disc e dei i sistemi home theatre Blu-ray Disc con accesso alla rete, nonché della PlayStation 3, della PSP, dei personal computer tra cui ovviamente i VAIO, l'Xperia e gli altri telefoni cellulari Android.

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Dai un'occhiata al database prodotti di Jacktech

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

23 novembre 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us