Digital Life

Sony: "l'NGP non può eguagliare la PS3"

"La batteria durerebbe 5 minuti".

Nel corso della Game Developers Conference, Sony ha dichiarato che Next Generation Portable non sarà in grado di eguagliare le prestazioni di PlayStation 3.

“In arrivo per la fine del 2011”

"La stampa ha parlato di una console potente quanto PlayStation 3", ha dichiarato David Coombes di Sony Computer Entertainment America. "Beh, non potrà raggiungere i 2GHz perché altrimenti la batteria durerebbe cinque minuti, e probabilmente i vostri abiti prenderebbero fuoco".

Coombes ha dichiarato che le schede di memoria sulle quali saranno venduti i giochi saranno disponibili in versioni da 2GB e da 4GB, e che i file dei giochi per la nuova console portatile di Sony non potranno dunque superare i 4GB di dati. Coombes ha sottolineato che generalmente un gioco per PlayStation 3 occupa su Blu-ray circa 9GB di spazio, mentre un titolo per dispositivi mobile occupa generalmente 10MB.

Dal punto di vista della memoria disponibile su NGP, Coombes non ha fornito i dati esatti ma ha dichiarato che la console si avvicina a PlayStation 3 da questo punto di vista, e che ne ha molta di più rispetto a PSP.

Secondo Coombes, sullo schermo da cinque pollici in grado di raggiungere la risoluzione di 960x544 con anti-aliasing 4xMSAA "non sarà possibile vedere pixel sullo schermo, il che è fantastico".

Il successore di PlayStation Portable dovrebbe debuttare entro la fine del 2011.

3 marzo 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us