Digital Life

Sony e Microsoft anticipano Nintendo

SmartGlass e PS Vita sono la risposta al Nintendo GamePad?

di Stefano Silvestri

Ciò cui stiamo assistendo negli ultimi mesi è qualcosa che non è mai accaduto prima nell’industria dei videogiochi. C’è un produttore di console (Nintendo), da una parte, che l’anno scorso ha commesso un “errore” mostrando la sua prossima console forse troppo prematuramente. Dall'altra ci sono due concorrenti (Microsoft e Sony) che in questi mesi stanno correndo ai ripari per “soffiare” al rivale quello che è stato identificato come l’unico vero vantaggio competitivo: il GamePad.

"SmartGlass e Playtation Vita sono la risposta al GamePad?"
Redmond all’attacco - La prima a muoversi in tal senso è stata Microsoft con l’annuncio all’E3 di Los Angeles di SmartGlass, la tecnologia che permetterà a qualsiasi smartphone e tablet (e non solo Surface) di interfacciarsi direttamente con l’Xbox 360, mostrando sui relativi display quelle informazioni aggiuntive che spesso sono state evidenziate da Nintendo durante le sue conferenze stampa.

Un controller a metà - Certo, in questo modo verrebbero a mancare altre caratteristiche distintive del Wii U, come i controlli analogici presenti sul GamePad e la possibilità di giocare su quest’ultimo a SuperMario mentre nostra moglie usa la televisione per guardarsi l’ennesimo programma di cucina. Possiamo dire comunque che una buona metà delle funzionalità introdotte da Nintendo col Wii U verrebbero così “ammortizzate” da Microsoft.

La risposta di Sony - Poteva forse Sony restare alla finestra? Ovviamente no, ma curiosamente la casa giapponese non ha pensato di replicare la formula di Microsoft puntando sui dispositivi portatili di terze parti, né di usare per la bisogna la sua linea di tablet ‘certificati’ PlayStation. La chiave di volta della sua strategia anti Wii U sarebbe invece la PlayStation Vita, il suo gioiellino tecnologico tanto elogiato dalla critica quanto bistrattato dal mercato (per dire, in Giappone vende ancora di più la vecchia PSP).

Aggiungi un po’ di Vita alla PS3 - Ecco dunque Scott Rohde, vice-presidente di Sony Worldwide Studios, che ai microfoni di GamesIndustry International ha oggi affermato che la PS Vita non solo sarebbe in grado di garantire le medesime funzionalità se combinata con la PS3, ma che avrebbe addirittura alcuni importanti vantaggi rispetto alla Wii U. Uno di questi, secondo Rohde, sarebbe la capacità della console di processare autonomamente i giochi: "Il tablet della Wii U non ha un processore proprio ed è costantemente legato alla console collegata alla TV". Rohde ha poi promesso che in futuro vedremo molti esempi di interazione tra PS Vita e PS3.

La minaccia fantasma - Nintendo deve allora iniziare a tremare? Probabilmente no. Certo, è vero che ora che uscirà il Wii U, alcune delle sue idee saranno già state anticipate dalla concorrenza, laddove per rispondere al Wii e ai suoi particolari controller si sono dovuti attendere anni prima che Microsoft proponesse il Kinect e Sony il Move. Al tempo stesso, però, con voci sempre più insistenti che danno la futura console di Nintendo sui 300 Euro, l’accoppiata Xbox 360 più tablet/smartphone o PlayStation 3 più PlayStation Vita, rischia di costare almeno il doppio della concorrenza. E il buon Satoru Iwata, probabilmente, anche questa volta se la sta ridendo sotto i baffi… (sp)

20 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us