Digital Life

Sony brevetta la pubblicità nei videogiochi

L'ultimo baluardo è ormai pronto a cadere?

di Stefano Silvestri

Quello tra pubblicità e videogiochi è stato finora un rapporto abbastanza difficile. Grandi idee e grandi investimenti, infatti, non hanno dato luogo a risultati degni di nota e gli spot non hanno ancora invaso i nostri mondi alternativi digitali. Almeno fino a oggi...

"Sony brevetta un sistema per interrompere le sessioni di gioco"

In game advertising –

Product placement - Un altro sistema è stato quello del product placement chem così come già accade nel settore cinematografico, ha visto la comparsa di veri e propri oggetti reali nei videogame, spesso utilizzati dagli stessi protagonisti dei giochi. Gli oggetti preferiti, ovviamente, sono i dispositivi elettronici di largo consumo.

Finora, un insuccesso - Nessuno di questi sistemi ha mai fornito risultati realmente soddisfacenti, vuoi per gli scarsi ritorni commerciali, vuoi per l’insofferenza dei videogiocatori già vessati da contenuti scaricabili a pagamento (spesso da sbloccare ma già disponibili sul disco acquistato), patch, bug e protezioni sempre più arcigne, capaci di scoraggiare poco i pirati e maggiormente gli utenti paganti. E i videogiochi, come ben sappiamo, non costano poco…

Sony a gamba tesa - Arriviamo così all’attualità, quando pochi giorni fa un utente del forum americano NeoGaf ha scoperto che Sony Computer Entertainment America ha brevettato un nuovo metodo per inserire interruzioni pubblicitarie all'interno delle sessioni dei suoi videogiochi. Come potete capire, siamo di fronte a un approccio molto più diretto e ‘brutale’ di quelli proposti finora, se è vero che tale sistema prevedrebbe l'utilizzo di una funzione di rewind nel caso in cui le pubblicità, anticipate da un apposito segnale, dovessero distrarre i giocatori in momenti particolarmente delicati delle loro partite.

L’ultima speranza - Che sia giunta l’ora di appendere il pad al chiodo e cercarsi un altro passatempo? Forse no, perché il brevetto, che porta il nome di "schema per l'uso delle pubblicità con contenuti interattivi", è stato registrato in realtà nel 2011. E il fatto che finora non abbia ancora trovato applicazione, lascia aperta una piccola porta alla speranza… (sp)

28 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us