Digital Life

Sony annuncia a Tokyo la Next Generation Portable

Si chiama NPG, Next Generation Portable

Nel corso di un evento tenutosi a Tokyo il boss di Sony Computer Entertainment, Kaz Hirai, ha finalmente svelato NPG, la console portatile di nuova generazione prodotta da Sony.

“L'erede della PSP si chiama NPG, ovvero Next Generation Portable.”

NPG, ovvero Next Generation Portable, come il successore di PSP viene al momento indicato, includerà un sistema di controllo rivoluzionario, funzionalità social e realtà aumentata.

La console sarà disponibile "durante le prossime festività", fa sapere Hirai.

NPG include uno schermo OLED da 12,7 centimetri, due stick analogici, d-pad e pulsanti frontali, pannelli touch frontali e sul retro; la console supporta inoltre le reti 3G e Wi-Fi, integra funzionalità motion control del Sixaxis e videocamere frontali e posteriori da utilizzare anche nei giochi.

Gli stick analogici sono di dimensioni ridotte ma hanno una struttura analoga a quella delle levette del controller DualShock. Presenti inoltre i tasti dorsali, start/select e il pulsante PS.

Nella parte posteriore del dispositivo risiede il pannello touch, le cui dimensioni sono identiche a quelle dello schermo OLED. La posizione delle dita sul pad touch potrà quindi essere seguita sullo schermo.

Secondo Sony la risoluzione di NGP sarà quattro volte più elevata di quella di PlayStation Portable, che operava alla 480x272 pixel.

La console includerà un alloggiamento per le flash card New Game Media e presumibilmente il PlayStation Store sarà il luogo di riferimento per giochi e applicazioni.

27 gennaio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us