Digital Life

Sony: "abbiamo scartato il 3D per l'erede della PSP"

Secondo il boss di Sony Computer Entertainment, meglio guardarlo a casa.

Nonostante Sony sia uno dei principali promotori del 3D, la compagnia giapponese ha deciso di non includere la modalità di visualizzazione 3D nel suo nuovo dispositivo, il Next Generation Portable. Il perché lo spiega Andrew House, boss di Sony Computer Entertainment Europe.

“Secondo il boss di Sony Computer Entertainment, non è adatto a dispositivi portatili.”

"A nostro avviso il 3D ha un grande potenziale a breve termine in quello che possiamo definire un ambiente dedicato, cioè in casa, intorno alla TV, dove c'è un'esperienza condivisa.

Credo che questo sia importante. Allo stato attuale ci riesce difficile trovare il modo di trasferire questo tipo di esperienza nei dispositivi portatili".

In un comunicato stampa, Sony spiega meglio il proprio punto di vista: "Nel corso dello sviluppo abbiamo esaminato la possibilità di implementare il 3D stereoscopico ma abbiamo deciso di non installarlo. Dopo aver preso in esame attentamente il nostro obiettivo, che è quello di offrire la console portatile definitiva con un sistema di controllo rivoluzionario, abbiamo deciso di concentrarci sulle specifiche che abbiamo annunciato nelle scorse ore".

"SCE continuerà a svolgere un ruolo di primo piano all'interno di Sony Group nella promozione del 3D. Continueremo a lavorare per offrire ai consumatori quella vera esperienza 3D che solo Sony può dare".

NGP sarà in competizione con il Nintendo 3DS ma, secondo House, si tratta di "estendere il mercato dei portatili coinvolgendo nuove categorie di utenti. Siamo più o meno in competizione tra di noi per accaparrarci il tempo libero dei consumatori e il nostro compito è quello di offrire esperienze degne del tempo libero degli utenti".

"Pensiamo di aver differenziato sufficientemente la nostra console dall'offerta dei nostri rivali, in particolare con le funzionalità offerte dalla connettività della console e dall'interfaccia, tutti aspetti rivoluzionari. Queste caratteristiche permetteranno a NGP di emergere".

28 gennaio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us