Digital Life

Sono un tecnico di Google+, chiedetemi tutto!

Un tecnico a disposizione per domande online.

Uno degli ingegneri informatici del team di Google+ apre una sessione di domande e risposte sul Web.

“Uno degli informatici del team di Google, risponde online ai quesiti sul servizio”

Membro del team - Il suo nome è Joseph Smarr ed è uno dei tecnici che lavora a Google+, il nuovo gioiellino social di Google. Ha aperto una pagina su AnyAsq, che è un sito di domande e risposte in cui un utente si propone di rispondere a qualsiasi domanda su un dato argomento a lui caro, in questo caso proprio il nuovo servizio di Google, e gli altri utenti pongono gli interrogativi via Twitter.

Domande e risposte - Il responsabile tecnico di Google+ risponde quindi in merito a domande sul nuovo prodotto di Google, in particolare relative al design della piattaforma e all’interfaccia, che creato con il resto del team.

Curiosità sul servizio? – Joseph svela segreti o curiosità informatiche. Ad esempio in una domanda sull’interfaccia di Google+: il tecnico spiega che una delle funzionalità più apprezzate è la particolare creazione di gruppi di utenti. Non c’è bisogno di rispondere e interagire, come avviene in altri noti servizi social: si creano delle “cerchie” di utenti a cui è possibile aggiungere un altro utente, a piacimento. (pp)

Niccolò Fantini

14 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us