Digital Life

Solo uomini su Google+

Circa 7 iscritti su 10 sono maschi.

Quanti sono gli utenti di Google+? Secondo Larry Page sono già dieci milioni di persone, di cui tre quarti sono maschi.

“Gli iscritti sono per la maggior parte ingegneri e informatici”

Dati di Google - I numeri del nuovo servizio social di Google non sono ancora certi, ma in molti eseguono stime più o meno vicine alla realtà: 10 milioni di iscritti, che condividono già un miliardo di contenuti, secondo Larry Page. L'inventore di Google lo ha dichiarato agli analisti durante una conferenza sul secondo quatrimestre, dove ha rivelato anche i clamorosi numeri degli altri prodotti: 550.000 telefoni con Android vengono attivati tutti i giorni e 160 milioni di persone usano il web browser Chrome.

Riservato agli uomini - Il dato più eclatante rivela che Google+ è un network popolato per la stragrande maggioranza da uomini, di cui la maggior parte ingegneri e informatici. Alcune delle statistiche relative al prodotto social di Google parlano di una cifra vicina a tre quarti del totale: SocialStatistics punta la quota di utenti maschili all'86,8% mentre FindPeopleOnPlus afferma che gli uomini sono il 73,7% degli iscritti a Google+.

Altre statistiche - Tra i dati si possono pescare chicche e curiosità del neonato social network di Google: il 95% degli utenti che afferma di “cercare l'amore” è maschio, mentre 25.000 utenti si definiscono come single, 19.000 coniugati e 12.000 fidanzati. Gli altri milioni di uomini non dicono nulla al riguardo. (gt)

Niccolò Fantini

15 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us