Digital Life

Solidarietà canadese e Facebook cooperano per ripulire Vancuover

Bisogna rimediare ai tumulti sportivi!

I cittadini più turbolenti di Vancouver non hanno preso molto bene la sconfitta della propria squadra nel famoso torneo di hockey, la Stanley Cup, ed hanno deciso coralmente di sfogare la frustrazione in una vera e propria sommossa urbana. Auto bruciate, vetrine infrante, pestaggi ed un generale imbarbarimento sono state le reazioni. Una visione che si ripresenta in tutto il mondo, quando gli hooligan perdono il controllo. Ma qui c’è stato un esito differente: la stessa cittadina (beh, è lecito supporre non si trattasse delle stesse persone coinvolte nei disordini) si è coordinata autonomamente tramite Facebook per ripulire i danni fatti. 14.000 persone hanno partecipato portando l’attrezzatura richiesta:

  • Guanti

  • Sacchi dell’immondizia

  • Amici e famiglia

  • Musica

  • Sorrisi e "spirito canadese"

  • Un account di Twitter, chiamato semplicemente @Vancouverclean, si occuperà di seguire passo passo i lavori di pulizia di gruppo, che dovrebbero iniziare per le sette di mattina, ora locale.Allo stesso tempo, le immagini scattate durante la rivolta sono state radunate su un account di Tumblr e su alcuni gruppi di Facebook, allo scopo di individuare qualcuno dei responsabili. Il piccolo demonio magrolino in cima a questa pagina è stato tirato fuori proprio da lì (anche se l'immagine sembra essere stata scattata a cose fatte, tanto per avere un "ricordino"). La polizia di Vancouver sta creando un sito apposito per l’upload di prove incriminanti.

    Scopri le migliori applicazioni Facebook

    17 giugno 2011
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

    ABBONATI A 29,90€

    Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us