Digital Life

Quanto somigli al tuo selfie?

L'autoscatto col cellulare è facile e veloce, ma spesso è... leggermente infedele. Ecco perché, e un software della Princeton University per correggerlo in tre click.

Ogni giorno nel mondo si scattano decine di milioni di selfie, forse centinaia di milioni, di solito con uno smartphone tenuto a distanza di un braccio. Certamente molti di voi l'hanno fatto, e poi riguardandovi, non vi siete proprio del tutto riconosciuti. Succede perché la fotocamera è molto vicina: per quanto evoluti siano i software fotografici, la vicinanza tende a rendere il naso più largo, le orecchie più piccole, la fronte più sfuggente.

Partendo dallo studio di nuove tecniche di elaborazione delle immagini digitali, ricercatori della Princeton University hanno sviluppato un metodo semplice e di notevole effetto per compensare quei normali difetti dei selfie. Si tratta di un'elaborazione dinamica (e quasi del tutto automatica) dell'immagine del volto attraverso piccole alterazioni basate su modelli di elaborazione 3D del volto e della testa: il risultato è simile a quello che si avrebbe se la fotografia fosse stata scattata da una distanza leggermente superiore e da un'angolazione differente.

selfie, smartphone
Clicca sull'immagine per avviare l'animazione.

«L'evoluzione ci ha portati a essere molto sensibili ai segnali espressivi, e i difetti o anche piccole differenze rispetto a ciò che conosciamo saltano subito all'occhio. Con il nostro metodo», afferma Adam Finkelstein, uno dei ricercatori, «le modifiche sono molto realistiche: noi per primi siamo rimasti sorpresi dalla fedeltà del risultato ottenuto partendo da una singola immagine.»

Il metodo non è ancora una app per smartphone ma si può provare in anteprima in questa pagina della Princeton, dove si trovano demo (con selfie precaricati), il link alla pagina del progetto di studio alla base di questa applicazione e, da qualche giorno, si può provare direttamente con un proprio selfie.

Vedi anche

2 agosto 2016 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us