Digital Life

Social ribelle che sfida Facebook e Google+

Basta spionaggio e pubblicità non gradita!

Si chiama Unthink e punta sul crescente timore verso le continue violazioni della privacy, e l'orticaria nei confronti della pubblicità non gradita, per sottrarre utenti a Facebook e Google Plus.

Unthink - come ci spiega la bella ragazza del video di presentazione (guarda sotto) - fa leva sul senso di ribellione degli utenti che sono ormai stufi delle regole, dello spionaggio e della mercificazione della persona dell’attuale mercato dei social network. Unthink è un esperimento nuovo, ma è già possibile considerarlo una startup visto che ha ricevuto 2,5 milioni di dollari di finanziamenti e dà lavoro a oltre 100 persone tra tecnici e professionisti.

Purtroppo, vedo la sua strada come una salita irta di spine. Google+ - uno dei network che criticano come un gigante prepotente - ha già dimostrato di trovarsi in difficoltà di fronte all’atteggiamento abitudinario delle persone. E come abbiamo più volte ripetuto, per sfondare in questo settore bisogna creare una piattaforma e non un puro e semplice social network. In altre parole, serve un luogo che sia invitante al tempo stesso per gli utenti e per gli sviluppatori di applicazioni e le aziende in cerca di un canale per veicolare la loro pubblicità.

Unthink, infatti, ci sta già (ri)pensando e ha preparato anche un modello commerciale. È un’iniziativa davvero lodevole visto che, nonostante esperimenti in tal senso, neppure Twitter ce l’ha ancora fatta davvero. Il nuovo social network chiede un contributo 2 dollari l’anno agli utenti - che difficilmente qualcuno verserà nonostante la cifra esigua - oppure scegliere quali brand visualizzare sul proprio profilo. La libertà di scelta delle pubblicità, però, è davvero una novità interessante!

Il nuovo social network ribelle, come spesso succede alle buone idee su Internet, è stato letteralmente preso d’assalto al momento del lancio al punto da dover triplicare il supporto dei propri server. La vera sfida non è però fare un boom iniziale, ma riuscire a mantenere alto l’interesse nel tempo. (sp)

Il ribelle Unthink si presenta

1 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us