Digital Life

Social network: i top e i flop sulla privacy

La classifica secondo Zone Alarm.

ZoneAlarm, azienda conosciuta soprattutto per il suo firewall, analizza e valuta gli otto principali social network in base agli strumenti per salvaguardare la privacy degli iscritti con qualche accenno agli attacchi del 2010. E, a sorpresa, Facebook è il sito più sicuro.

“LinkedIn è stato penalizzato perché sarebbe a rischio hacker per gravi falle nella sicurezza”

Eccellente! - Facebook sul podio per la sicurezza? È il risultato a cui è arrivato ZoneAlarm. La motivazione è il social di Mark Zuckerberg continua a migliorare e introdurre opzioni per personalizzare le impostazioni di sicurezza e, inoltre, non è stato ancora colpito da cyber-attacchi tali da mettere a rischio i dati degli utenti, esclusa la diffusione dei malware che rimane sotto livelli di controllo. Quattro stelline (eccellente) anche a MySpace e Bebo, entrambi sul podio. MySpace garantisce un buon livello di riservatezza tramite il blocco della propria pagina alle persone non gradite e permette anche di segnalare la ricezione di Spam. Bebo, dal canto suo, è stato premiato sia per le sue impostazioni della privacy sia per un video che spiega come usarle al meglio.

LinkedIn ultimo - ZoneAlarm valuta positivamente anche Orkut, social riservato a iscritti con minimo 18 anni di età molto in voga in Sud America, piazzandolo al quarto posto. Twitter è solo quinto perché la Federal Trade Commission (FTC) - l'Antitrust statunitense - ha recentemente avanzato qualche dubbio sulla politica relativa alla privacy del sito cinguettante. ZoneAlarm riserva il sesto posto a Hi5, social orientato al gaming, il settimo posto a Friendster, e relega LinkedIn a fanalino di coda: il suo sistema di sicurezza è lacunoso e i dati dei suoi iscritti possono facilmente cadere nelle mani sbagliate a causa di un'errata gestione dei cookie. (gt)

Silvia Ponzio

23 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us