Digital Life

Smascherata la blogger siriana

Il blog di Amina Arraf era una provocazione.

Per giorni blogger, giornalisti e paladini dei diritti umani temevano che Amina Arraf, una blogger siriana lesbica di Damasco, fosse stata rapita. Invece, la verità è che non è mai davvero esistita, tranne che sul web. Una “bufala” davvero ben riuscita.

“Tom MacMaster, il creatore di Amina, si scusa con i lettori con un post sul blog”

Rapimento virtuale - Amina Arraf - siriana, lesbica e dissidente - era diventata un mito, un esempio da seguire e un’eroina per molti che leggevano il suo blog “A gay girl in Damascus”. A un certo punto sparisce dalla circolazione. È la “cugina” a denunciare che Amina era stata prelevata da alcuni uomini armati a Damasco e portata in un luogo segreto. Il web si mobilita chiedendo la sua liberazione. Una storia verosimile: una giovane donna scomoda, che dava in pasto al grande pubblico le sue riflessioni e i suoi pensieri sulla difficile vita nel paese arabo.

Grande bufala - Amina? Frutto della fantasia di Tom MacMaster, un militante pacifista di 40 anni originario della Georgia (Stati Uniti), che attualmente vive in Scozia a Edimburgo. È lo stesso Tom dal blog della sua Amina a svelare l’inganno spiegando che sebbene la voce che narrava i fatti era una finzione, i fatti raccontati erano veri e lui voleva attirare l’attenzione sull’attuale situazione in Medio Oriente. In realtà prima del “coming out” di Tom MacMaster, spostato con Britta Froelicher (esperta di questioni siriane e attivista dell’associazione americana per la pace in Medio Oriente), la rete aveva già iniziato a farsi qualche domanda sulla giovane blogger. Nessuno la conosceva di persona e, risalendo alle tracce Internet (indirizzo IP e Proxy) e ad alcune foto scattate da Tom, l’uomo era stato smascherato già qualche ora prima della sua confessione pubblica. (pp)

Silvia Ponzio

13 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us