Digital Life

Skype sbaglia i destinatari

Un piccolo bug lo manda in tilt.

di
Sappi che momentaneamente i tuoi messaggi istantanei di Skype potrebbero arrivare alla persona sbagliata. Ti conviene stare attento a quello che scrivi e sperare che il problema venga risolto a breve!

"Il messaggio arriva solo a uno dei due partecipanti alla conversazione"

Una community attenta

non capita con quelle precedenti

Non capita tutti i giorni - La società promette di sistemare tutto in pochi giorni, anche perché l’errore sembra essere già stato trovato. I messaggi arrivano alla persona sbagliata solo quando si verifica un crash del client durante la chat. Nella fase di riavvio, infatti, ciò che scrivi compare nella lista delle conversazioni recenti di qualcun altro. Di sicuro non capita spessissimo, motivo per cui gli ingegneri di Skype tendono a minimizzare il problema.

Meglio che loro sistemino... - Skype è uno dei più importanti e riconosciuti mezzi per l’invio di telefonate, videochiamate e messaggistica istantanee in tutto il mondo. Non può quindi permettersi di trattare questi errori con leggerezza, anche per preservare la privacy di noi utenti. Qualsiasi sia l’entità vera del fenomeno, il software di proprietà Microsoft deve sistemare in fretta.

...e che tu faccia attenzione - Sarà che capita solo in poche occasioni, sarà che non sempre far leggere ad altri ciò scrivi può essere pericoloso, ma è comunque importante che tu stia attento. Soprattutto se stai sparlando di un tuo contatto o passando informazioni che non sono di dominio pubblico, ti conviene pensarci due volte prima di farlo. O quanto meno aspettare che sistemino il bug.

Trucchi - Facebook Timeline e la gestione della privacy

18 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us