Digital Life

Sheep View: le Isole Faroe viste da una pecora

Le Isole Faroe sbarcano su Google Street View grazie alla creatività di una residente e alla collaborazione di alcune pecore. 

Dalle cime delle montagne alle profondità oceaniche, dall’LHC ai centri storici, quasi ogni luogo del pianeta è ormai esplorabile virtualmente grazie a Google Street View.

Eppure le telecamere di Big G non sono ancora arrivate dappertutto, e tra i luoghi finora trascurati ce n’è uno particolarmente affascinante: le Isole Faroe, un piccolo arcipelago danese tra Islanda e Norvegia, in pieno oceano Atlantico del Nord.

Ospita alcuni tra i paesaggi più spettacolari al mondo, che però non sono disponibili su Google Street View. E così una delle residenti, desiderosa di mostrare al mondo la sua terra, ha deciso di provvedere da sola alla mappatura fotografica del territorio utilizzando una delle risorse più abbondanti del paese: le pecore.


Pecora cam. Durita Dahl Andreassen ha infatti progettato e realizzato uno speciale zainetto hi-tech per ovini che integra una fotocamera a 360°, un modulo di trasmissione di vecchia tecnologia GSM e un pannello solare in grado di alimentare il tutto per lunghi periodi di tempo.

Le pecore così equipaggiate sono state lasciate libere di pascolare per le colline e le valli delle isole: le immagini catturate dalle fotocamere arrivano sul computer di Durita che le carica come foto navigabili a 360° sulle mappe di Street View.

Il risultato è notevole, come si può vedere dall'immagine navigabile qui sotto.


Vedi anche

22 luglio 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us