Digital Life

Sesso virtuale sempre più reale

L'ultima frontiera del sesso virtuale è farlo con persone reali... a distanza! Ecco le nuove complicazioni hi-tech per fantasie erotiche.

Tre aziende della Silicon Valley hanno unito cervelli (e investimenti) per mettere a punto la più sofisticata e complessa versione di sesso a distanza mai concepita fino ad oggi: un tripudio di realtà virtuale, meccanica di precisione e reti ad alta velocità che consentirà incontri bollenti con un grado di realismo senza paragoni e senza abbandonare la solitudine della propria cameretta.

Androidi, transformer, simulacri e macchine biomimetiche: i robot del terzo millennio.

Protagoniste dell'impresa sono RealDoll, Lovense e CamSoda. La prima costruisce bambole in scala 1:1 personalizzabili in ogni dettaglio e misura, la seconda è specializzata nella produzione di sofisticati sex toy che possono collegarsi a Internet, la terza è uno dei più recenti siti di "live cam".

Che bambola! RealDoll ha equipaggiato alcuni dei suoi modelli più costosi con parti anatomiche di Lovense che si collegano tramite smartphone ai sex toys in dotazione ai "lavoratori" di CamSoda. Dotato dell'intera suite e di un visore per la realtà virtuale, il visitatore si trova così immerso in un ambiente completo (quasi) di tutto. La connessione in banda larga ci mette infine del suo per trasferire al volo movimenti e sensazioni, (quasi) come in un incontro tra persone in carne e ossa. O almeno questo è ciò che viene promesso.

Pare però dai commenti che l'esperienza sia piuttosto lontana dalla realtà anche per le soluzioni hi-tech al top della gamma di prezzo.

L'unica cosa "realmente reale" è il prezzo dei VIRP - Virtual Intercourse with Real People, cioè incontri virtuali con persone reali: una RealDoll full optional costa più di 10.000 euro - e soluzioni più economiche pare siano "drammaticamente deludenti".

È così difficile fare sesso (alla vecchia maniera)? Il prossimo passo, annunciato e sbandierato, saranno i robot specializzati nell'intrattenimento per adulti, da noleggiare alla bisogna, in arrivo entro qualche anno. A chi gli chiede se ce n'era proprio bisogno, Daryn Parker, uno dei promotori dell'impresa, risponde senza esitazioni che anche i telefoni cellulari, all'inizio della loro storia, erano visti come un oggetto inutile e riservato a pochi. Sono comunque in molti a ritenere che si tratti di un mercato ricco e in espansione: sembra che il numero di persone, uomini e donne, che preferiscono fare da soli e senza complicazioni sia in costante aumento.

27 gennaio 2018 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us