Digital Life

Sergey Brin tuona contro Apple e Facebook

Negano accesso ai dati e limitano libertà utenti.

di
Secondo il cofondatore di Google ci sono due grandi minacce per il web: i regimi autoritari e le piattaforme chiuse. Come quelle di Apple e Facebook. Ma Google è veramente aperto e libero?

"Facebook e Apple sono dei giardini recintanti dove non si può entrare"


I cattivi del web -

in una intervista rilasciata al Guardian,

L'erba del vicino - Se Apple e Facebook sono dei giardini chiusi, i dati dei loro utenti sono come la famosa erba del vicino: sempre più verde della tua. E, infatti, Google muore dalla voglia di pascolare tra l'erbetta dei due concorrenti , accedendo ai dati dei loro utenti per estrarne le informazioni che gli servono per profilarli a dovere e vendere loro pubblicità Adsense sempre più mirata ed efficace. Ma Brin preferisce metterla sul piano delle libertà e dell'innovazione: «Devi giocare con le loro regole, che sono molto restrittive. Il tipo di ambiente nel quale abbiamo sviluppato Google, la ragione che ci ha permesso di creare un motore di ricerca, è un web molto aperto. Una volta che metti troppe regole, ciò fermerà l'innovazione».

Troppo buono? - La frecciatina a Facebook, che sta cercando di mettere in piedi un motore di ricerca decente senza riuscirci veramente, è evidente. Ma siamo proprio sicuri che Google sia uno stinco di santo? È proprio vero che sia una piattaforma libera per tutti? Di certo c'è che proprio Google sta cercando, con Plus e Search Plus Your World, di creare un altro giardinetto. Per di più recintato, vista l'esclusione di Facebook e Twitter dai risultati social. Certo, Google offre un sacco di prodotti gratuiti agli utenti permettendo loro una esperienza online di alto livello. Ma se lo fa è per il business della pubblicità online, non per beneficenza. (sp)

17 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us