Digital Life

Sentenza storica: Europa vieta filtri anti pirateria

Storica sentenza della Corte di Giustizia europea.

Web libero e senza filtri per impedire il download di file coperti da copyright. È la storica decisione della Corte di giustizia dell’Unione Europea che, per molti esperti del Web, avrà conseguenze per i fornitori di accesso Internet in tutta Europa.

“I provider non sono più i controllori del web”

Filtri P2P - Il caso che ha portato a questa sentenza risale al 2004 e vedeva contrapposti Scarlet - un provider belga - e la Sebam, l’equivalente della nostra SIAE. Un giudice belga aveva imposto al provider l’uso di filtri sulle reti peer-to-peer per impedire lo scaricamento di file protetti dal diritto d’autore. Il caso si è protratto sino a raggiungere la Corte di Giustizia europea.

Web libero - È una sentenza storica che influenzerà tutta l’Europa perché «il diritto dell'Unione vieta che sia rivolta a un fornitore di accesso a Internet un'ingiunzione per predisporre un sistema di filtraggio di tutte le comunicazioni elettroniche che transitano per i suoi servizi, applicabile indistintamente a tutta la sua clientela, a titolo preventivo, a sue spese esclusive e senza limiti nel tempo».

Vince la privacy - I giudici dei Paesi dell’UE non potranno quindi più imporre filtri preventivi e tracciare gli utenti che scaricano o condividono file protetti da copyright. Decade quindi l’obbligo per i provider di assumersi il ruolo di guardiani del web e di dare la caccia a chi commette reati. Questo tipo di ingiunzioni violerebbe la libertà dei cittadini, la libertà d’impresa, la libertà di scambiarsi informazioni e la tutela dei dati personali. I navigatori venivano considerati alla stregua di pericolosi terroristi.

Non abbassare la guardia - La Polizia Postale e gli altri organi preposti alle indagini sulla rete, ovviamente, potranno continuare a svolgerle e gli interventi di sequestro saranno effettuati dopo aver provato il reato.

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

25 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us