Digital Life

"Selfie" è la parola dell'anno secondo l'Oxford Dictionaries

"Selfie" ovvero l'autoscatto con lo smartphone, è stata scelta come parola dell'anno.

"Selfie" è il termine usato nel mondo anglosassone per indicare l'"autoscatto effettuato tramite uno smartphone o una webcam da pubblicare sul web". È una moda così diffusa tra adolescenti (e non) da indurre l'Oxford Dictionaries a decretarla come la parola dell'anno 2013.

I responsabili dell'Oxford Dictionaries spiegano che quest'anno la decisione sulla parola "vincitrice" è stata praticamente unanime. Sono stati valutati anche altri termini, ma Selfie ha stracciato la concorrenza.

Va specificato che non si tratta di un termine nuovo perché Selfie si era già fatto notare l'anno scorso e quindi tenuto sotto stretta sorveglianza per tutto il 2013 mostrando un aumento di ben 17mila per cento rispetto ai 12 mesi precedenti. Un vero trend che ha praticamente contagiato tutto il mondo.

Così Selfie entra di diritto nelle pagine dell'Oxford Dictionaries Online, ma non ancora nell'Oxford English Dictionary, la controparte cartacea.

Le prime tracce di Selfie risalgono addirittura al 2002 quando comparve in un forum di discussione australiano. Judy Pearshall, direttore editoriale di Oxford Dictionaries spiega che «i social network hanno permesso una diffusione molto rapida, ma il vero boom si è verificato nell’ultimo anno quando selfie è stato adottato dai maggiori media».

Autoscatti pazzi: i selfies più estremi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Selfie vince su altre abitudini legate all'uso del Web e alla condivisione. Batte, per esempio, twerk (ballare in modo provocante con movimenti sinuosi dell'anca in una posizione accovacciata), oppure binge-watch (fare indigestione di video e filmati) e showrooming (verificare i prezzi dei prodotti online o in vari negozi prima di acquistare).

21 novembre 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us