Digital Life

Sei gradi di separazione su Twitter

Ogni utente è distante solo sei passi.

La famosa teoria dei sei gradi di separazione vale anche su Twitter. Non è una scoperta sensazionale, dato che in ambito accademico questa proprietà emerge spesso nelle reti sociali. Ma la ricerca di Sysomos si basa su dati sperimentali e fornisce dei numeri ben precisi: a sei gradi di distanza da qualsiasi utente si trova ben il 98% degli utenti di Twitter. In realtà, la distanza più comune è 5 gradi (quella media è 4.67) e la seconda più comune è 4. Per incontrare una persona che ci sta seguendo, invece, basta andare "lontani" di 3.32 passi (l'amico dell'amico del nostro amico).

Un risultato così apparentemente banale, in realtà mostra che Twitter abbia una connettività molto alta e che ogni informazione è potenzialmente molto vicina. Un tweet molto importante potrebbe raggiungere l'83% degli utenti con soli cinque retweet e la totalità degli utenti con sei retweet. Poi, è anche possibile che in mezzo a tutto il "rumore di fondo" della timeline, il tweet passi inosservato ad una buona parte di utenti, ma questa è tutta un'altra storia.

30 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us