Digital Life

Secondo Nielsen la pubblicità su iPad è meglio che in TV

La pubblicità è persuasiva!

Recentemente la Campbell’s e Apple hanno fatto un’interessante ricerca sugli iAd, le pubblicità che da qualche mese sono comparse sull’iPad e sui fratellini iPhone e iPod. La Campbell’s è una famosa azienda che produce zuppe (tutti ricorderete il quadro di Warhol) e il brand ha deciso di porsi sotto una nuova luce, meno tradizionale, reclamizzando una nuova linea di minestre povere di sodio attraverso gli iAd. Questa campagna è la prima ad essere studiata con attenzione, con risultati a parer mio piuttosto controversi.

Secondo i risultati dell’analisi, coloro che sono stati esposti all’iAd hanno oltre il doppio delle possibilità di ricordarsi della nuova linea di minestre. Nielsen, che ha condotto lo studio, afferma che Campbell’s diventa addirittura 5 volte più memorabile grazie a questo nuovo tipo di spot. Per mantenere alta l'attenzione del pubblico, assieme alla pubblicità visiva sono stati pubblicati anche coupon, ricette ed un’App. Comprare lo “spazio” per un iAd non è gratuito, il minimo che Apple chiede è 1 milione di dollari, un biglietto di ingresso costoso ma comunque molto inferiore a quello di una campagna televisiva. Altro fatto positivo è la possibilità di sapere con esattezza quanti cliccano sui banner. Nel caso di Campbell’s si è parlato dell’1% di “clickthrough”, un dato non eccezionale ma positivo.

In definitiva, è piuttosto probabile che gli iAd siano davvero più efficaci della televisione in questo particolare momento. E’ però scontato che con la familiarità gli utenti diventeranno altrettanto stufi ed annoiati della pubblicità come su qualsiasi altro media.

4 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us