Digital Life

Se le trappole per topi danno spettacolo

La spettacolare pubblicità della Pepsi che sta facendo il giro del web. Ma che cosa c'entrano trappole per topi e palline da ping pong con una bibita?

1.650 trappole per topi e 1.840 palline da ping pong: insieme alla creatività dell’agenzia pubblicitaria HarrimanSteel sono gli ingredienti di un incredibile fuoco artificiale di plastica che promuove la Pepsi Max. Il video di questa pazzesca reazione a catena è stato pubblicato sul web alla fine del 2014 e in pochi giorni ha fatto il giro della Rete.

Pubblicità o no? Ma che cosa c'entra una delle bibite più famose al mondo con palline da ping pong e trappole per topi? Tutto merito (o colpa?) di Internet e dei social network che negli ultimi anni hanno rivoluzionato il mondo della pubblicità, togliendo progressivamente spazio ai prodotti e puntando molto di più su spettacolarità, comicità e altre leve che spingono noi utenti a condividere questi contenuti con i nostri amici.

Video... atomico. È il native advertising, un tipo di pubblicità online nella quale i contenuti editoriali e quelli promozionali sono mescolati ed ibridati, pur rimandendo chiaramente distinguibili, con l'obiettivo di generare interesse negli utenti.

Questo video, per esempio, potrebbe essere utilizzato per spiegare cosa succede all'interno di un reattore nucleare quando si innesca una reazione a catena: bombardando con neutroni il nucleo di un atomo questo si "spacca" liberando altri neutroni che colpiscono altri atomi. È, in termini molto semplici, il processo di fissione.

Oppure il processo potrebbe spiegare la teoria del caos.

15 gennaio 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us