Digital Life

Scrive con il GPS il messaggio più grande del mondo

Un uomo scrive una dedica con il GPS!

Mettete d'avere un'idea che reputate geniale. Un'ispirazione di tipo "artistico", per essere chiari. Sapete come si può mettere in pratica e pensate di essere i primi a provarci... Manca solo il soggetto, l'ultimo, ingannevole, impalpabile elemento di un'opera d'arte. Non sono sicuro che sia andata davvero così per Nick Newcomen, ma ho l'idea che si sia svegliato un giorno con una lampadina accesa nel cervello: usare gli Stati Uniti come lavagna e scrivere tramite un GPS un messaggio all'umanità che possa essere letto solo tramite Google Earth. E che, siccome il diavolo di solito fa le pentole ma non i coperchi, si sia scervellato per giorni e mesi fino a decidere che la sua immensa scritta andasse dedicata proprio ad Ayn Rand, la sua scrittrice/filosofa/guru preferita. "E' mia opinione che se più persone leggessero i suoi libri, il paese e il mondo sarebbero un posto migliore - libero, prosperoso, con una visione ottimista del futuro", ci dice Nick.Al contrario di molti altri artisti del GPS, Nick si è fatto personalmente tutta la strada che compone le lettere del messaggio READ AYN RAND. Ha iniziato con RAND, poi è risalito a nord e ha composto READ. AYN è stato l'ultimo tassello: tempo totale, 30 giorni. La calligrafia non è bellissima, ma l'intraprendenza è stata tanta.

Sicuramente si tratta di un fan accanito della romanziera. Per chi non lo sapesse si tratta di un'autrice russo-americana della prima metà del '900, famosa per una visione individualista, anti-comunista e non propriamente solidale della società. Esistono migliaia di sostenitori delle opere della Rand, in particolare negli USA, radunati sotto al vessillo di una filosofia di vita chiamata "Oggettivismo". Alcuni sostengono persino che l'Oggettivismo sia stato una delle principali fonti di ispirazione che hanno guidato L. Ron Hubbard nella creazione di Scientology. Malelingue?Ora mi resta un piccolo suggerimento ironico da fare: chi si offre volotario per farsi un bel viaggio allo scopo di scrivere in Messico "E POI GIOCATE A BIOSHOCK"? ...I fan del bellissimo FPS (o chi sa usare Wikipedia) mi capiranno..

16 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us