Digital Life

Scopri tutti i cambiamenti di Google

Ti sveliamo le novità.

Vi sarete di certo accorti che Google ha cambiato look. Il gigante di Mountain View non solo sta sperimentando una nuova veste grafica, ma sta anche valutando quali funzioni potenziare e quali mandare in pensione.

“Google manda in pensione il realtime e la Wonder Wheel”

New look - Che ne pensate della nuova veste grafica del motore i ricerca più frequentato del web? Ultimamente, quando mi collego la mattina presto per scrivere le news per Jack, non so mai se sono ancora mezza addormentata oppure è davvero cambiato qualcosa in Google… colori, posizioni dei pulsanti e dei comandi, funzioni. Mi sono ormai abituata al nuovo look con la barra nera con i collegamenti ai servizi in alto e la barra laterale in grigio rosso che si è sbarazzata dello stile multicolor di prima. Il pulsante “mi sento fortunato” dato per spacciato è ancora lì, chissà per quanto, ed è spuntato il nuovo servizio di social Google+, al momento disponibile solo su invito.

Addio realtime - Nuove funzioni che arrivano e altre che vanno in pensione come la ricerca in tempo reale. Gabriel Stricker, portavoce di Google, ha confermato che il realtime che un tempo permetteva di effettuare ricerche nei contenuti web appena rilevati dal motore di ricerca, è stato disattivato così come la pagina dedicata che risponde con un 404. Google si è sbarazzata anche dellaWonder Wheel, quella mini applicazioni in Flash che presenta la parola chiave nel centro e intorno i relativi termini correlati. Google, insomma, sta gradualmente dismettendo quelle funzioni che pare non abbiano incontrato il favore del pubblico per fare posto a funzioni nuove. (gt)Silvia Ponzio

4 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us