Digital Life

Scopri il nuovo Focus.it: come e perché è cambiato

Focus.it ha una nuova grafica, una nuova piattaforma tecnologica per farvi raggiungere più facilmente tutta la ricchezza dei suoi contenuti da computer, tablet e smartphone. Video, notizie sempre aggiornate, splendide foto e curiosità, da condividere sui social network.

Vi piace il nuovo sito di Focus? È tutto nuovo: ha una nuova grafica, una nuova interfaccia e – ve ne sarete accorti – si può navigare comodamente da tutti i supporti: computer, tablet e smartphone.

Ciò che vedete online è soltanto l'ultima tappa di una lunga marcia iniziata in primavera. Abbiamo investito molte risorse (e il lavoro di tutta la redazione) in questo nostro sito per aumentare il respiro, la qualità e la tempestività delle notizie online; abbiamo raddoppiato gli sforzi per offrirvi ogni giorno – non soltanto sul sito ma anche sui social network – un’informazione scientifica puntuale, approfondita e ricca di foto, video e curiosità. Nello stesso tempo abbiamo iniziato un lungo processo con Gruppo 36, la web agency con cui abbiamo studiato come cambiare il vestito e il motore del nostro sito.

Oggi Focus.it è più organizzato,
veloce e semplice da navigare.

cellulare. Il nostro obiettivo? Stupirvi, interessarvi e informarvi su qualsiasi schermo. Per questo Focus non è soltanto digital first, cioè vi offre un’esperienza speciale online, oltre che con il giornale di carta. Focus è soprattutto mobile first, cioè vi informa e vi meraviglia direttamente sul cellulare.

Focus.it è stato disegnato e pensato soprattutto per i lettori che navigano con il telefonino, non necessariamente perché sono in giro o in viaggio, ma perché mentre leggono Focus sul divano vogliono saperne di più. I nostri dati, infatti, ci mostrano che quasi il 50% dei visitatori del sito naviga da smartphone e tablet.

Homepage. Sulla nuova homepage abbiamo raccolto le notizie scientifiche e le ultime ricerche presentate dai più prestigiosi laboratori italiani e stranieri in una sezione ad hoc. Abbiamo dato più spazio alle notizie brevi: fresche ed essenziali, per conoscere le novità scientifiche e avere uno sguardo diverso sui grandi avvenimenti.

Naturalmente continueremo a pubblicare gli approfondimenti alla Focus, per capire il mondo che cambia. E non finiremo di stupirvi con foto (ora ancora più grandi e semplici da navigare), video e multimedia che vale la pena vedere.

Per questo abbiamo integrato al meglio i social network per rendere ancora più semplice e immediata la possibilità di condividere i contenuti che vi proponiamo e per mostrare a ciascuno di voi quali sono i contenuti più letti e condivisi dagli altri utenti del sito.

Adesso tocca a voi!

Cliccate e fateci sapere che ne pensate. Potete scriverci qui per segnalazioni, suggerimenti e commenti.

9 luglio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us