Digital Life

"Scappi" su Internet durante il lavoro? Forse sei un impiegato migliore

Uno studio dice che è utile.

Uno studio danese che non mi sento di raccomandare per la completa accuratezza pare aver rivelato degli effetti positivi in quel tremendo fenomeno che tutti ci consuma: invece di lavorare e produrre, andiamo a sbirciare sui nostri social network preferiti.

Ci sono uffici che impediscono l’accesso ad una vasta serie di siti ritenuti dannosi per la produttività, come Facebook o YouTube per esempio. Ma siamo sicuri che sia una buona idea? Un team di scienziati danesi ha messo alla prova degli impiegati, suddividendoli in due gruppi: uno costretto a filare a lavorare, l’altro invece da intrattenere preventivamente con un video di alcuni uomini che si passavano (male) una palla.

Il risultato è stato che la concentrazione dei colleghi che avevano avuto la possibilità di fare due chiacchere ed una risata si è rivelata essere migliore di quella degli "stakanovisti forzati", forse piuttosto distratti dalle risa dell’altro gruppo. In definitiva, impedire gli svaghi ai propri dipendenti non è mai risultata una scelta geniale. La concentrazione cala fatalmente dopo la prima ora.

Le migliori App per iPhone:

8 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us