Digital Life

Saverin, Facebook e il problema delle tasse

Co-fondatore social accusato di evasione.

di
Eduardo Saverin, il co-fondatore di Facebook ha deciso di andarsene a Singapore e chiedere la cittadinanza. A quanto pare, però, se guadagni troppo e vuoi lasciare gli Stati Uniti, devi prima sorbirti qualche lamentela. Nel caso specifico, due senatori, che ti accusano di voler scappare per non pagare le tasse.

"È un peccato che la mia decisione sia diventata un dibattito pubblico"

Problemi di bollette?

Pareri contrastanti - Un portavoce di Saverin in un’intervista rilasciata a Fox Business Network sottolinea, per l’ennesima volta, che la scelta non ha nulla a che vedere con le tasse. Il co-fondatore di Facebook tra l’altro, non è nemmeno nato negli Stati Uniti - è infatti brasiliano - e ora vuole semplicemente vivere per un periodo a Singapore. Coincidenza vuole in quel paese non ci siano leggi che intaccano i grossi guadagni come in America. Schumer e Casey, però, non si arrendono e rincarano la dose accusandolo di dare un pessimo esempio.

Tutti in fuga - Saverin comunque non è l’unico a non voler più la cittadinanza negli Stati Uniti. Secondo uno studio del Taxpayer Advocate Service del 2011, più di 4.000 persone - fra il 2005 e il 2010 - hanno deciso di andarsene e il numero cresce di anno in anno. I dati, però, non rivelano quanti invece fanno la scelta opposta. Cambiare paese non è poi un desiderio così strano. Tu non hai mai pensato di andartene a stare chissà dove, magari proprio negli Stati Uniti, magari a vivere il classico “sogno americano”? (sp)

18 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us