Digital Life

I satelliti Starlink permettono all'Ucraina di accedere a Internet

I satelliti Starlink, a volte osservabili nelle notti più limpide, permettono all'Ucraina di collegarsi a Internet anche in caso di attacco alle infrastrutture tradizionali.

Il conflitto tra Russia e Ucraina è senza dubbio il più tecnologico mai combattuto: non solo per le armi più o meno sofisticate messe in campo dai due schieramenti, ma anche per il ruolo determinante di Internet, dei social media e del citizen journalism, che permettono di ricevere in tempo reale immagini e storie dai campi di battaglia.

Non è un caso che tra le prime infrastrutture prese di mira dall'esercito di Putin ci siano state le centrali telefoniche, le antenne per la Tv, la telefonia mobile e le connessioni a Internet: un Paese e un esercito senza comunicazioni, infatti, fanno molta fatica a organizzare difesa e resistenza.

Diretta Telegram. Eppure qualche giorno fa il Sergente Leonid Kuznetsov, della Guardia Nazionale Ucraina, asserragliato da giorni insieme ai suoi uomini dentro l'acciaieria Azovstal di Mariupol, è riuscito a comunicare con un giornalista del New York Times raccontando la sua storia e inviando un breve filmato.

Come ha fatto Kuznetsov a trovare una connessione a Internet funzionante a Mariupol? Tutto merito dei satelliti Starlink di Elon Musk, che da qualche settimana stanno garantendo l'accesso alla Rete alla popolazione ucraina in gran parte del Paese.

Lo scorso 26 febbraio, due giorni dopo l'invasione russa, il vice premier ucraino Mykhailo Fedorov aveva invitato un appello via Twitter a Elon Musk, invitandolo a mettere a disposizione della popolazione colpita dalla guerra la rete di satelliti per telecomunicazioni Starlink. Musk aveva immediatamente risposto dicendo che la rete Starlink era già attiva in tutta l'Ucraina, e che SpaceX avrebbe inviato le antenne e i terminali necessari per garantire la connettività.

Come funziona Starlink? Prevede il lancio di migliaia di piccoli satelliti per telecomunicazioni così da formare una fitta rete tutto attorno alla Terra. L'idea è che sopra le nostre teste ci sia sempre almeno un satellite in grado di garantire la connessione a Internet. Il sistema però, per funzionare, ha bisogno di una piccola infrastruttura formata da una parabola e da uno speciale router.

In una foto pubblicata su Twitter il 28 febbraio, Fedorov mostra l'arrivo in Ucraina di un camion che trasporta centinaia di queste piccole stazioni. Come segnalato da un giornalista di TheVerge, all'inizio della guerra l'Ucraina non era completamente coperta dal servizio Starlink, ma nel giro di pochi giorni l'azienda di Musk ha accelerato l'accensione dell'infrastruttura. Di certo, si tratta di uno dei progetti più ambiziosi del miliardario americano.

27 aprile 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us