Digital Life

Salvo per un tweet dalla pena di morte

Telefono e twitter per invalidare un processo.

Un giurato ha violato con un tweet il segreto imposto dal giudice, invalidando il processo che aveva fatto condannare Erickson Dimas-Martinez all'iniezione letale per rapina e omicidio. È successo negli Stati Uniti.

“Il verdetto in 140 caratteri è stato davvero decisivo”

"È finita"- "Il caffè fa schifo", annuncia il giurato Randy Franco. Non ai suoi compagni ma al mondo intero, grazie a Twitter. Basta un telefono per comunicare i propri pensieri, ovunque ti trovi: anche nell'aula di un tribunale, volendo. Violando le regole. Franco si difende affermando di non avere fatto niente di male – in fondo non è quello che facciamo tutti, twittare?

Nuova era - Gli smartphone permetterebbero ai giurati non solo di comunicare con l'esterno, ma anche di venire influenzati, per esempio, dalla lettura dei quotidiani online e delle opinioni del pubblico sugli eventi sui quali sono chiamati a decidere. Un passo enorme - in avanti o all'indietro? - che non potrà che influenzare in qualche modo lo svolgimento dei processi. Le proposte di vietare o, quantomeno, limitare l'utilizzo di telefoni cellulari iniziano a fioccare.

...e vecchi vizi - Gli avvocati della difesa sono riusciti a salvare l'accusato non solo a causa dei tweet incriminati: pare infatti che alcuni dei giurati, forse per la noia dei loro vecchi telefoni senza collegamento a internet, si siano addormentati durante la discussione del caso. Il dilemma sulla pena di morte si arricchisce di un'ulteriore domanda. Chissà cosa ne pensano, al riguardo, su Twitter?

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

13 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us