Digital Life

Su Facebook ora si può salvare

Hanno postato un link interessante nella tua timeline e non hai tempo di guardarlo? Ora puoi rimandarlo... a più tardi!

Se andando mare o al lavoro avete già dato un'occhiatina a Facebook sul cellulare, avrete notato (o forse non ancora!) che da qualche ora c'è una nuova funzione: "Salva" (a sinistra, nella foto in alto). Consente di salvare tutti contenuti segnalati dai vostri amici o dalle pagine a cui avete dato il vostro "like" che trovate interessanti ma che, per qualche motivo (magari siete a pranzo con qualcuno o state per mettervi alla guida dell'auto!) non riuscite a guardare immediatamente. Si possono "salvare" link, luoghi, film, musica e, secondo la consueta "policy" sulla riservatezza di Facebook, condividerli o meno con gli amici.

La storia di Facebook in foto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Come ripescare gli elementi salvati? Basta andare nella scheda "Altro" che ora compare nel menu del profilo (accanto alle voci consuete Amici, Luoghi nelle vicinanze ecc., a sinistra, nella foto in alto) e cercarlo tra le varie categorie. Lì, probabilmente con un po' di delusione, scoprirete che i contenuti "salvati" sono accessibili soltanto se avete ancora una connessione disponibile: in altre parole, se pensate di metterli da parte per guardarli quando sarete in modalità offline (per esempio, prima di salire sull'aereo, per consultarli quando sarete in volo) non potete farlo. Dunque questa nuova funzione assomiglia più a un "segnalibro" che a un "salva" vero e proprio...

Se non fosse ancora disponibile nel vostro smartphone, un po' di pazienza: l'aggiornamento avverrà gradualmente nei prossimi giorni sia per i modelli con sistema operativo Android, sia per quelli con iOS (cioè iPhone e iPad).

22 luglio 2014 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us