Digital Life

Sally Ride e il Doodle multiplo

Sally Ride è stata la prima astronauta statunitense. È andata nello Spazio sullo Shuttle Challanger nel 1983. Oggi avrebbe compiuto 64 anni e Google la celebra con un Doodle multiplo.

Grazie a Google oggi molti di noi hanno avuto modo di scoprire (o di ricordare) chi fosse Sally Ride, la prima astronauta americana.

Chi fosse Sally Ride è abbastanza noto agli appassionati di spazio e a chi ha cuore i diritti della comunità LGBT.

Ride era nata il 26 maggio 1951, esattamente 64 anni fa, in California e dopo essersi laureata in fisica divenne la prima astronauta americana ad andare nello spazio (era il 18 giugno 1984), preceduta soltanto da due cosmonaute sovietiche, Valentina Vladimirovna Tereškova e Svetlana Evgen’evna Savickaja che andarono nello spazio rispettivamente nel 1964 e nel 1983).

Ride, che dal 1982 al 1987 sposò il collega astronauta Steven Hawley, era bisessuale. Nel 2012, dopo la morte di Sally Ride si venne a sapere che sua compagna di vita per 27 anni era stata Tam O’Shaughnessy. La Ride, molto gelosa della propria vita privata, aveva conosciuto Tam da ragazzina e aveva tenuto riservata la sua relazione (non alla Nasa, dove l'orientamento sessuale di Ride era noto, ma non pubblico).

Insieme Ride e O’Shaughnessy scrissero libri divulgativi per bambini e diedero vita alla “Sally Ride Science”, associazione che si occupa di promuovere la carriera scientifica tra le ragazze. (per saperne di più sulla vita di Sally Ride, clicca qui).

Google per celebrare la prima astronauta si è superato. Prima di tutto ha fatto presentare il Doodle proprio dalla compagna della Rice, Tam O’Shaughnessy. Inoltre ha realizzato 5 differenti Doodle che appaiono in modo causale.

Nel primo, Ride comanda il braccio robotico dello Space Shuttle che ha contribuito a realizzare e che qui è impiegato impiegato per comporre la scritta “Google” nello spazio.

Nel secondo l’astronauta fluttua in assenza di gravità nella cabina di comando dello Space Shuttle.

Nel terzo Doodle Sally Ride si solleva dal palco di un evento facendo levitare anche i presenti tra il pubblico.

Nel quarto Doodle Sally Rice, accanto allo Space Shuttle, stringe la mano a una bambina e la trasforma in un’astronauta.

Nel quinto e ultimo Doodle, Rice è sempre con una bambina nella sala di controllo della Nasa

Qui sotto un video (in inglese) sul dietro le quinte di questo Doodle

26 maggio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us