Digital Life

Salire sull'Etna con Street View

Il trekker di Google ha mappato il vulcano siciliano. Ora è possibile percorrerlo fino alla sommità del cratere, ammirando il panorama fra i fumi. 

Google Street View continua a mappare gli angoli più remoti della terra. Da oggi sulle pagine di Google Maps è possibile anche esplorare il monte Etna, risalendolo fino al cratere.

Trekking con i trekker. L'Etna è stato inserito il 21 giugno 2013 fra i patrimoni Unesco, così Google ha voluto celebrare i due anni dall'evento inserendolo in Street View, per farcelo percorrere virtualmente metro dopo metro.

Seguendo i sentieri si possono risalire le pendici fino alla sommità del cratere Centrale e dei Crateri Silvestri, ammirando gli scenari resi ancora più suggestivi dal fumo che en esce. Le immagini del vulcano siciliano sono state raccolte grazie al Trekker, lo zaino tecnologico equipaggiato con 15 fotocamere che scattano immagini ad alta risoluzione per comporre una panoramica a 360° in orizzontale e a 280° in verticale.



Mostra digitale. Oceani, deserti sul dorso di cammello, foresta amazzonica e foresta africana in mezzo agli scimpanzè: ogni angolo del mondo viene passato in rassegna dai macchinari di Street View, non solo per farci vedere panorami inediti ma anche per tutelare l’eredità culturale e storica dei territori.

Quanto all'Etna, l'azienda americana ha collaborato anche con Unioncamere e Camera di Commercio di Catania per dare vita alla mostra digitale Basalto Lavico dell’Etna che, ospitata sulla piattaforma del Google Cultural Institute, racconta curiosità legate a questo materiale e alla storia della regione.

18 giugno 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us