Digital Life

Russia Today collega l'attentato costato la vita a 35 persone al gioco Modern Warfare 2

Sotto accusa un gioco di guerra.

Uno speciale trasmesso dall'emittente Russia Today e segnalato dal New York Times, menziona diverse analogie tra l'attentato che ha colpito l'aeroporto internazionale di Domdedovo a Mosca e "Niente Russo", il livello di Modern Warfare 2 in cui nei panni di un agente infiltrato si doveva prendere parte a un attentato in un aeroporto.

“Nel gioco dell'anno scorso si doveva assaltare un aeroporto nei panni dei terroristi.”

Dopo aver visionato il filmato su YouTube, il reporter di RT che ha realizzato il servizio ha sottolineato che si tratta di un gioco verosmilmente utilizzato da molte persone.

Alcuni analisti hanno ipotizzato che i terroristi si siano addestrati con il livello in questione dello shooter di Infinity Ward. "Dobbiamo sapere se questi terroristi o estremisti utilizzano questi filmati o videogiochi per mettere in pratica le loro azioni".

"Credo che le frange più radicali guardino già ai videogiochi come un mezzo di addestramento", aggiunge un analista.

In seguito alle critiche ricevute per il livello Niente Russo, Activision decise di rimuovere l'intera sezione dalla versione destinata al mercato sovietico.

Nel resto del mondo, invece, il livello è preceduto da un avviso che indica la presenza di scene che potrebbero urtare la sensibilità delle persone, e può essere saltato.

26 gennaio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us