Digital Life

Rubato il primo video di FIFA 12

Fuga di notizie da Electronic Arts.

Un lungo filmato di gameplay di FIFA 12 è improvvisamente spuntato dal nulla su YouTube, per la felicità di tutti gli appassionati di calcio virtuale.

“Le novità della prossima edizione visibili su YouTube”

Nella clip è possibile dare una prima occhiata a molte delle novità che questa ennesima edizione del gioco EA proporrà, prima fra tutte il già famoso Impact Engine, che promette un realismo e una fluidità nei contrasti mai visto prima.

Da gustare il nuovo sistema di tackle, decisamente più duro rispetto al passato, per non parlare degli infortuni, che in questo nuovo capitolo saranno mostruosamente realistici.

In FIFA 12 i contrasti in scivolata saranno regolati anche in base alla distanza dal giocatore a cui si vuole togliere la palla, il che li renderà più efficaci ma anche più rischiosi... specialmente in area di rigore.

Anche i dribbling sembrano più precisi, specialmente negli spazi stretti, ed è stata migliorata la meccanica di "difesa" della palla. Le spallate difensive saranno più efficaci, ma anche in questo caso bisognerà fare attenzione a non esagerare.

Il video purtroppo non mostra nulla riguardo passaggi e tiri, ma se l'Impact Engine avrà effetto su di essi come sulle cose appena descritte, allora la cosa si farà decisamente interessante.

20 maggio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us