Digital Life

Rovio svela il lato oscuro dei suoi uccellini spaziali

In arrivo l'8 novembre.

di
È partito il conto alla rovescia per Angry Birds Star Wars, atteso per il prossimo 8 novembre. Rovio, nel frattempo, fa crescere l’acquolina in bocca dei suoi fan con un nuovo video che svela qualche dettaglio in più sul gameplay del nuovo episodio degli uccellini arrabbiati.

"Tutti i personaggi degli episodi dal IV al VI avranno
la loro controparte arrabbiata"

Che la rabbia sia con te!

L’attesa per il nuovo episodio di Angry Birds (o di Star Wars? Boh…) sta per terminare e tutti i fan degli uccellini terribili di Rovio stanno scaldando i loro polpastrelli per non mancare nemmeno uno dei maialini

Il lato oscuro della forza - C’è un Han Solo di giallo vestito capace di abbattere gli ostacoli che gli si presentano di fronte grazie a un fucile laser, così come Luke Skywalker, tutto bardato di rosso per l’occasione che, invece, utilizza la sua spada laser per farsi largo tra ostacoli e maialini. O, ancora, un “simpaticissimo” Chewbacca che utilizza tutto il suo peso per schiacciare al suolo quegli antipatici dei suoni. Anche Obi-Wan Kenobi fa uso della sua proverbiale forza per sconfiggere i nemici. Insomma, ce n’è per tutti i gusti. Non resta che aspettare il prossimo 8 novembre, quando Angry Birds Star Wars verrà rilasciato per iOS, Android, Windows Phone, Mac, Kindle Fire, PC e Windows 8. (sp)

Guarda il nuovo video di Angry Birds Star Wars

6 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us