Digital Life

Armi autonome e intelligenti: il futuro della guerra è già qui

Carri armati e altre armi letali guidati solo dall'intelligenza artificiale: la prossima guerra si combatterà alla tastiera.

La prossima guerra tra superpotenze potrebbe durare poco, e l'uomo potrebbe essere relegato a un ruolo di secondo piano. A combattere potrebbero infatti essere robot, droni e sistemi elettronici vari, molto più veloci ed efficienti degli umani.

Non stiamo parlando di un futuro lontano: questo è il "presente". Lo scorso maggio i dipendenti di Google hanno manifestato contro il supporto che l'azienda sta offrendo al Pentagono nello sviluppo di droni dotati di intelligenza artificiale, mentre poche settimane fa 400 scienziati hanno discusso la messa al bando della ricerca nel settore delle armi autonome. Chi con l'intelligenza artificiale ci lavora tutti i giorni e ne conosce il potenziale, è (o si professa) "spaventato" dai rischi della corsa agli armamenti intelligenti. Lo spiega Andrea Kisrch in un articolo recentemente pubblicato su Quartz.

Soldati elettronici. Rispetto ai soldati in carne e ossa, gli armamenti smart offrono numerosi vantaggi: non disobbediscono mai, non sono mai stanchi, possono svolgere il proprio letale incarico in condizioni impossibili per un essere umano, non hanno dubbi di natura etica e non hanno bisogno di addestramento. Non da ultimo, non possono perire in combattimento, lasciando un vuoto nelle proprie linee e, incidentalmente, vedove e orfani da assistere.

Un altro aspetto non trascurabile riguarda poi la comunicazione: mandare in battaglia una macchina pare più "accettabile", per l'opinione pubblica.

Me lo faccio in cantina. Come fermare questa minaccia sul nascere? La storia insegna che i trattati sulla non-proliferazione servono a poco. Ma se costruire una bomba atomica fatta e finita richiede impianti e macchinari difficili da nascondere alla comunità internazionale, per costruire un'arma intelligente basta poco.

Carri armati e aerei convenzionali, per esempio, sono già equipaggiati con sensori, telecamere e radar che ne consentono il controllo da remoto. Basta dotarli degli opportuni sistemi di AI, per esempio derivati da quelli impiegati nelle auto senza conducente, per trasformarli in armi autonome inarrestabili.

Il ruolo della politica. Per addestrare alla guerra un sistema di intelligenza artificiale non serve nulla che non sia disponibile già oggi: per esempio i più avanzati videogiochi di combattimento, che presentano ambienti, situazioni e simulazioni estremamente realistiche. Open AI, l'azienda di Elon Musk che si occupa di intelligenza artificiale, ha presentato qualche tempo fa

2 agosto 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us