Digital Life

Dubai: la polizia arruola il primo robot

Il capo della polizia di Dubai annuncia che quest'anno entra in servizio il primo cyber-poliziotto e che entro il 2030 saranno robotici il 25% degli agenti in servizio.

Non è una Detroit (o Chicago) futuristica sotto scacco della criminalità ma una soleggiata e contemporanea Dubai, e sarà lì che vedremo il primo robot poliziotto autonomo in strada. Se il Robocop del celebre film del 1987 dava la caccia a criminali e assassini, l'agente robotico di pattuglia nella città degli Emirati Arabi avrà compiti più semplici: attraverso il touchscreen sul corpo del cyber-poliziotto si potrà segnalare un crimine o effettuare il pagamento delle multe per le violazioni al codice stradale.

Il primo robocop della polizia degli Emirati entrerà in servizio nel maggio di quest'anno nella zona del celebre Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo. Lo ha annunciato il capo della polizia, presentando il primo prototipo all'ultima edizione della Gulf Information Technology Exhibition (GITEX).

Il prototipo è frutto della collaborazione tra il dipartimento di polizia di Dubai, Google e IBM, nell'ambito di un progetto mirato ad ampliare le funzioni dei robocop per fornire maggiore supporto ai colleghi umani.

Il primo agente robotico sarà dotato di una tecnologia per il riconoscimento facciale e potrà scattare fotografie - se "riconoscerà" qualcosa o qualcuno di sospetto potrà avvisare i colleghi umani - e avrà rilevatori di fumo per segnalare eventuali incendi.

Il suo turno di servizio non potrà superare le otto ore: non è una questione sindacale, ma l'autonomia concessa dalle batterie in dotazione. Prima di spegnersi, però, avrà sempre almeno quel minimo di carica necessaria a rientrare autonomamente in caserma per ricaricarsi.

Entro il 2030 il Dipartimento di Polizia di Dubai spera di avere il 25% di personale robotizzato in grado di parlare almeno sei lingue, per dare assistenza ai turisti che affollano la città del Golfo. Entro lo stesso anno, dichiara il direttore della Police Services Administration Intelligence, l'obiettivo è di avere un'intera stazione di polizia interamente gestita da cyberpoliziotti.

30 marzo 2017 Andrea Rubin
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us