Digital Life

Ricerca shock sulla mancanza di privacy

Quattro persone su dieci diffondono di tutto.

Ogni tanto spuntano notizie e dati sul complesso rapporto tra Facebook e la Privacy degli utenti. Secondo un recente esperimento buona parte degli utenti raccontano tutta la loro vita a degli emeriti sconosciuti.

“Sette persone su dieci diffonderebbero il loro indirizzo senza problemi”

Informazioni online - Che gli utenti di Facebook siano in gran parte degli esibizionisti è cosa nota: sempre più sepsso sul social network le persone illustrano, anche agli sconosciuti, le proprie abitudini, i piccoli e grandi fatti della loro vita, gli aneddoti e le abitudini. E i tanto preziosi dati personali, almeno secondo la società di sicurezza informatica Sophos, che ha svolto un piccolo esperimento online.

La prova provata - Il test ha coinvolto 200 utenti di Facebook presi a caso all'interno del social network: queste persone sono state contattate da un finto amico online, tale “Freddi Staur”, il cui nome è in realtà l'anagramma di “ID Fraudster”, ovvero “ladro di identità”. Dei 200 soggetti coinvolti, ben 87 hanno accettato l'invito, 82 dei quali hanno nel profilo alcuni dati delicati, come il proprio indirizzo email, la data di nascita, l'indirizzo di residenza e il numero di telefono.

Percentuali scioccanti - Ben il 72% di chi ha risposto ha divulgato uno o più indirizzi email, l'84% ha pubblicato la propria data di nascita, l'87% i dati relativi ai propri studi e al proprio posto di lavoro, il 78% l'indirizzo di casa, il 23% il suo attuale numero di telefono e il 26% il proprio nome utente per i servizi di instant-messaging. Alla faccia della Privacy.

Ecco le applicazioni imperdibili per Facebook

14 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us