Digital Life

Ragazze africane al servizio delle mappe di Google

Le ragazze che mappano l'Africa.

Dopo le google cars, le macchine che tracciano e fotografano le strade per il servizio cartografico di Google, arrivano le Google Gals, le ragazze specializzate in mappe. Dove? Nel più eccellente incubatore tecnologico dell’Africa.

“Un mapping party organizzato da Google, che ha richiesto il contributo delle donne keniote”

Africa tecnologica - L’operazione si chiama "ladies mapping party" e ha coinvolto 70 donne keniote. Si tratta di una festa sponsorizzata da Google a Febbraio nel più noto incubatore di novità tecnologiche del continente nero: l’iHub di Nairobi, una stuttura che è in parte internet café, in parte start-up e in parte bacino di nuove idee.

Donne alle tastiere - Le partecipanti hanno usato il programma Google Map Maker e la loro specifica conoscenza del territorio locale per completare i dati in mano al gigante di Richmond, inserendo nei database: scuole, centri per la salute, ambulatori, mercati, negozi, ristoranti, programmi di sviluppo e strade spesso ignorate dalla cartografia ufficiale.

Team variegato - L’insieme delle partecipanti, secondo una delle responsabili, ben rappresentava il mix di culture e origine del paese africano: studenti di informatica e geografia, sviluppatori web, avvocati, giornalisti. La festa di Nairobi rappresenta la prima volta in cui Google chiede un aiuto diretto ad alcuni dei suoi utenti per un’intensivo lavoro di mappatura.

In via di sviluppo hi-tech - Anche in Pakistan il gigante di Richmond ha progettato un evento simile: il contributo di persone comuni è indispensabile per la, reciproca, crescita e successo dell’impresa tecnologica. E, secondo i partecipanti, l’incremento del contenuto “made in Africa” ben vale un po’ di volontariato per un’azienda che, su quel lavoro, otterrà anche un profitto.

Twitter: celebrità in mostra. Guarda la gallery!

3 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us