Digital Life

Quoteresti i tuoi dati personali in borsa?

C'è chi difende la privacy e chi se ne frega.

di
Secondo Bernardo Huberman, uno dei manager di HP, dare un valore di mercato alle informazioni che ci riguardano sarebbe vantaggioso per tutti: sia per le aziende sia per (noi) utenti. E la privacy?

"I dati personali sono il bene più prezioso su internet, perché regalarli?"

Sono i dati che contano -

produrre in casa uno smartphone

differenza tra "Share" e "+1"

Microsoft, infine, ha appena lanciato il suo So.cl

Prendi i miei dati - Gli utenti del web, sull'argomento, si possono dividere in due grandi gruppi. Il primo è formato da coloro che sono gelosissimi della propria privacy e fanno di tutto per difenderla. E gli accorgimenti non mancano. Il secondo, al contrario, è costituito da persone che sanno benissimo che ogni "Like" è un attentato alla privacy, ma in buona sostanza se ne fregano.

La borsa o la privacy - E poi c'è Bernardo Huberman, direttore del Social Computing Research Group di HP, che ha in mente qualcosa di diverso: la borsa dei dati personali. Secondo Huberman, che insieme a Christina Aperjis ha scritto un paper scientifico su questa possibilità, la gente farebbe bene a prendere in considerazione l'ipotesi di vendere i gusti personali. Magari mantenendo inizialmente una forma di anonimato. Dando la possibilità agli utenti di un ospedale di vendere la propria cartella clinica togliendo il proprio nome, per esempio, si potrebbero migliorare i servizi offerti da altre strutture sanitarie concorrenti e tutto il sistema sanitario. Vendendo i dati del proprio navigatore satellitare GPS, invece, si potrebbero aiutare i sindaci a scegliere bene i quartieri dove rinforzare il sistema viario. (sp)

Trucchi - Facebook Timeline e la gestione della privacy

5 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us