Digital Life

Quanto vale il tuo account su Facebook?

Gli hacker rubano profili su Facebook.

L’ultima notizia sul cyber crimine ce la racconta il New York Times e riguarda il social network più amato deli pianeta: Facebook. Con i suoi circa 400.000.000 di utenti, è un piatto appetitoso per i malfattori di tutta la Rete.

“Una società di sicurezza indaga il fenomeno del furto della cyber identità”

Fenomeno in espansione – Secondo il laboratorio di sicurezza informatica iDefense, gli account rubati su Facebook vengono venduti e scambiati dagli hacker come fossero merce preziosa. Il laboratorio ha monitorato a Febbraio le trattative di acquisto dei log di circa 1.5 milioni di account di Facebook in alcuni forum di hacker e in altri angoli nascosti del web. Sul sito di hacker carder.su, che ha un’antica estensione sovietica (Soviet Union), creata l’anno prima che la cortina di ferro cadesse, i ricercatori hanno rintracciato un malvivente che pare specializzato nella compravendita di identità rubate su Facebook. Un account con meno di dieci amici vale 25 dollari, uno con dieci o più amici vale 45 dollari. I ricercatori hanno provato a contattare l’utente per fingersi interessati a comprare qualche account, purtroppo senza esito.

Come funziona – I criminali rubano i dati per l’accesso con classiche tecniche di phishing, come false e-mail da parte del supporto di Facebook, o con dei malware (software creati per fare danni) che, una volta installati sul Computer, registrano le password degli ignari utenti. Lo scopo dei ladri è venire in possesso degli account e quindi delle preziose informazioni, davvero molto personali, inserite dagli utenti. Ivi comprese le loro relazioni sociali.

Perché ti rubano la vita – I tre maggiori obiettivi dei criminali sono: il furto di identità, la truffa e l’invio di spam e virus informatici. La ricchezza di Facebook è infatti formata dagli utenti, che, spesso con troppa leggerezza, inseriscono informazioni personali come: indirizzo di casa, numeri di telefono, recapiti di lavoro e personali, foto dei figli, nome del gatto, della mamma e via dicendo. Oppure, contrariamente a quanto è indicato nei suggerimenti istituzionali di Facebook, accettano l’amicizia di chiunque si proponga, al solo e infantile scopo di possedere il maggior numero di “amici” online. E i criminali puntano proprio su questo narcisismo degli utenti, per guadagnare alle loro spalle.

Esempio pratico – Il caso, riportato nell’articolo del NY Times, è eclatante: l’account di Eileen Sheldon, una donna californiana, ha cominciato la scorsa estate a inviare messaggi di richiesta di aiuto a 20 dei suoi amici online. Pareva che la povera Eileen fosse in Gran Bretagna senza soldi e senza passaporto, bisognosa di immediato aiuto.

Un suo amico ha spedito 100 dollari nella forma desiderata, che ovviamente sono andati in tasca ai ladri e non ad Eileen. Infatti la donna era a casa sua in Califorina ma, in effetti, i suoi amici online sapevano che, recentemente, era andata a risiedere in Inghilterra per motivi lavoro.

3 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us