Digital Life

Quanto tempo "hai buttato via" su Facebook?

Il calcolatore interattivo del settimanale Time vi riserverà delle sorprese.

Per celebrare il compeanno di Facebook, il settimanale statunitense Time si è inventato questo calcolatore molto divertente.
Facebook celebrerà infatti il suo 10° compleanno la prossima settimana: TheFacebook.com è nata il 4 febbraio 2004. Nei suoi 10 anni di vita, il social network ha coinvolto 1,1 miliardi di utenti. Che ci hanno speso moltissimo tempo.
Ma quanto? Time vi permette di calcolare quanto tempo avete dedicato a Facebook. Ovviamente si tratta di una stima. Vedi sotto per sapere come funziona.

Il metodo
Il sistema per prima cosa vi chiede di loggarvi con Facebook. Poi vi chiede una stima di quanti minuti al giorno (o alla settimana o al mese) passate su Facebook (in media - secondo Facebook - un utente ci passa 17 muinuti al giorno). A quel punto analizza la data e ora dei vostri post fino a raggiungere quella più vecchia che viene idealmente presa come il giorno in cui vi siete iscritti a Facebook.

Segreti
Facebook non pubblicizza (ma certamente conosce) i dati sul tempo passato sul social network e sul momento dell'iscrizione. Il sistema invece dà una stima - non scientifica ma approssimativa - di quanto tempo "vi ha fatto perdere" questo terribile ragazzino di 10 anni.
Attenzione gli utenti che sono straordinariamente attivi sul sito possono ottenere una stima che è successiva notevolmente rispetto alla data reale che hanno aderito.

Per saperne di più vai sul sito di Time

Ti potrebbero interessare

Autoscatti pazzi: i selfies più estremi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L’evoluzione di Facebook Mobile
VAI ALLA GALLERY (N foto)

"Inquinamento" da social network
VAI ALLA GALLERY (N foto)

28 gennaio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us