Digital Life

Quanto devi lavorare per comprare un iPhone X?

Quanto costa, in giorni di lavoro, il nuovo smartphone di Apple? Dipende dal paese in cui lavori: un sito americano ha fatto i conti.

Il 3 novembre 2017 sarà disponibile per i consumatori di tutto il mondo l’iPhone X, lo smartphone più atteso di sempre perché promette di rivoluzionare il rapporto tra uomo e tecnologia.

Schermo da 5,8”, utilizza il vostro volto come password grazie al riconoscimento facciale, è resistente all’acqua e alla polvere, offre funzioni fotografiche da reflex di alto livello, monta il processore più veloce mai visto su uno smartphone.

Insomma, un telefono decisamente sopra la media... e probabilmente anche uno dei più costosi che siano mai stati lanciati sul mercato.

In Italia il modello base da 64 GB di memoria costerà 1.189 euro: più o meno come un portatile di ottimo livello e tra la metà e un intero stipendio medio (o anche qualcosa di più, in base a dati di realtà anziché a statistiche OCSE).

E negli altri Paesi? Quanto bisogna lavorare per pagarsi il nuovo gioiello di Cupertino?

Il rapporto tra uno stipendio medio e il prezzo dell'iPhone X, in base ai dati OCSE. Clicca sull'immagine per ingrandirla.

Ha fatto i conti la redazione di Quartz, che ha messo in relazione il costo dell’iPhone X nei vari paesi, rilevato dal sito di Apple, con i relativi salari mensili medi pubblicati dall’OCSE e da altre fonti ufficiali.

I risultati sono pubblicati nella tabella qui a fianco/sopra (clicca per ingrandirla): paradossalmente India, Russia e Cina, i paesi dove Apple punta a crescere di più, saranno quelli dove iPhone X sarà meno accessibile, perché costerà una fortuna: dal 160% al 900% dello stipendio teorico medio.

Un impiegato indiano dovrebbe quindi lavorare quasi un anno per pagarsi il nuovo smartphone della mela.

I più fortunati, secondo la classifica, sono gli svizzeri, che potranno averlo per 1.199 franchi (poco più di 1.000 euro), che, pare, siano appena il 17% dello stipendio medio, da cui risulta che lo stipendio medio mensile in Svizzera è di qualcosa come 6.000 euro.

27 ottobre 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us