Digital Life

Quanti tipi di Generazione Z esistono?

Chi sono i "nativi digitali" della Generazione Z? Da un'indagine di Webboh Lab emergono cinque profili differenti di social teenager: i Meme maestro, i Creative explorer, i Social soul...

Dicono che senza WhatsApp o TikTok non si sentirebbero soli, ma si annoierebbero e farebbero più sport. Ma una cosa è certa: i social sono fondamentali per stare sempre in contatto con gli amici. Parola della Generazione Z, i ragazzi - nati dal 1996 al 2010 - cresciuti per primi in un mondo digitale che avvolge quasi tutti gli aspetti della loro vita: rapporti sociali, amicizie, consumi, informazione, studio o lavoro. 

Ma questi "nativi digitali" si distinguono tra loro in base a un diverso utilizzo dei social? La risposta è arrivata da un'indagine di Webboh Labs (il primo osservatorio digitale dedicato alla Gen Z) effettuata su 24.000 ragazzi tra i 12 e i 20 anni, e dalla quale sono emersi cinque tipi di Generazione Z: Meme Maestro (40%), Creative Explorer (18%), Like Lover (17%), Social Soul (14%) e Digital Dreamer (11%).

1. Meme Maestro è il profilo più curioso: circa il 40% dei giovani utenti considera i social una forma d'intrattenimento, fatta di meme e video virali: sono i ragazzi che condividono aspetti della propria vita e interessi, e si collegano con i coetanei per trarre ispirazione per acquistare prodotti di tendenza.

2. Creative Explorer comprende i giovani che utilizzano i social media come una piattaforma per esprimere la propria creatività attraverso foto, scrittura e arte. Lo sono il 18% degli intervistati, quelli a cui piace esplorare e approfondire i propri interessi, ma anche scoprire nuovi argomenti e condividere informazioni, promuovendo anche cause sociali, e cercando aiuto e supporto.

3. Like Lover è il social teenager che cerca gratificazioni attraverso i feedback positivi, come i like e i commenti dei loro coetanei. Il 17%, infatti, li utilizza come una fuga dalla routine quotidiana, seguendo e contattando i propri idoli e creator preferiti per sentirsi parte di un mondo "migliore" e diverso dal loro.

4. Social Soul è il profilo del giovane social media enthusiast che sfrutta principalmente le piattaforme per instaurare relazioni, amicizie e conoscere nuove persone, ma anche per avere consigli e scoprire nuove passioni. Il 14% rientra in questa categoria.

5. Digital Dreamer è il profilo che racchiude gli aspetti di tutti i precedenti e che rappresenta quei giovani (11%) che utilizzano i social media come una piattaforma per esplorare e vivere un'identità online diversa dalla realtà.

Senza i social. Il dato più interessante emerso da questa fotografia della Generazione Z è che, se non avessero i social, questi  teenager non soffrirebbero la solitudine: in una scala da 1 (per niente) a 10 (massimo), il punteggio medio attribuito al "timore della solitudine" è stato solo del 4%.

Piuttosto, potrebbero annoiarsi o magari farebbero più sport.

Resta confermato, ovviamente, che i social sono molto importanti per restare sempre in contatto con gli amici: lo prova il grande utilizzo di WhatsApp, Instagram, TikTok e YouTube, e il quasi completo disinteresse per "vecchi" social come Facebook, ultimo dietro Twitch, Discord e X.

9 novembre 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us