Digital Life

Quando i videogame fanno (fisicamente) male

Un’azienda coreana presenta un dispositivo in grado di far provare a chi gioca caldo, freddo e anche dolore.

Chi ha iniziato con le console del secolo scorso un aggeggio così non se lo è mai sognato: al massimo, poteva aspirare al "force feedback" dei più avanzati e costosi joystick. Il TEGway è proprio un'altra cosa: "regala" ai videogiocatori vere sensazioni di caldo e di freddo, e anche di dolore.

Sviluppato da uno spin-off del Korea Advanced Institute of Science and Technology, il TEGway è, in buona sostanza, un foglio di plastica flessibile che incorpora una serie di semiconduttori che possono molto rapidamente scaldarsi fino a 40 °C e raffreddarsi fino a 4 °C.

Realtà virtuale, dolore reale. Nelle intenzioni dei suoi "geniali" inventori, il materiale è destinato a rivestire le impugnature di joystick e gamepad e a foderare guanti, caschi e altri dispositivi indossabili per la realtà virtuale, nei giochi o in qualunque altra cosa.

Il funzionamento è tutto sommato semplice: applicando l'opportuna quantità di corrente ai semiconduttori, i due strati del materiale si scaldano o si raffreddano.

Caldo-freddo-caldo. I volontari che si sono fin qui prestati ai test assicurano che l’effetto è iper realistico, con giochi o altri contenuti ad hoc: alle immagini di un incendio, per esempio, l'impugnatura del TEGway si scalda progressivamente, mentre una missione in Antartide lo rende sempre più gelido.

Il dispositivo può alternare zone molto calde ad altre molto fredde e trasmettere in questo modo anche una sensazione di dolore, definita "contenuta ma realistica". Il tutto sembra insomma perfettamente misurato rispetto ai nuovi sviluppi di realtà virtuale, realtà aumentata e via dicendo: si tratta solo di vedere se i produttori di hardware e software si lasceranno convincere da un dispositivo di gioco tanto realistico. E se poi i giocatori vorranno alzare la posta pagando di persona gli errori di gioco.

6 luglio 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us