Digital Life

Qualcuno ha chiamato la figlia “Hashtag”?

Sperando non sia una nuova moda.

di
Vuoi condannare tua figlia a un’infanzia di risatine e prese in giro, ma non sai come fare? Ovvio, chiamala con un bel nome ridicolo. Come minimo questa bimba sarà obbligata a... cinguettare per sempre.

"Speriamo abbia almeno un bel secondo nome"
La figlia di Twitter - Una volta ci si scherzava sopra, e si cercavano i nomi più buffi sugli elenchi telefonici. Il problema è che queste persone erano reali, ma di sicuro la loro esistenza, soprattutto durante l’infanzia, è stata tutt’altro che rosea. Un po’ come quella che capiterà alla povera neonata della famiglia Jameson, che di nome fa... Hashtag. Era persino meglio il “Like” di Facebook scelto da una coppia israeliana per la loro bambina più di un anno fa.

Ma veramente? - Ebbene sì. Direttamente dal mondo di Twitter alla realtà: i genitori non sembrano nemmeno essersi porsi il problema della stranezza. Ovviamente l’annuncio è arrivato direttamente dal loro profilo del social network che, a quanto pare, devono amare particolarmente. Viene da pensare che quasi lo preferiscano alla loro pargoletta!

De gustibus - Sarà che da piccoli gli avranno raccontato la favola della cicogna, ma l’azzardo sembra un po’ troppo. Certo, gli esempi dati dai personaggi famosi non mancano: Madonna ha chiamato la figlia Lourdes Maria, Hazel (nocciolo) è il figlio di Julia Roberts. Quanto meno, però, nella loro stranezza non sono orribili. Insomma, ognuno fa quel che vuole. Peccato, per chi ci crede, che non avranno nemmeno il giorno dell’onomastico. (sp)

Le celebrità e i loro sosia animali

2 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us